Consulenza per Start-up Innovative: Supporto per Imprenditori e Professionisti che Desiderano Avviare un’Azienda di Successo

Uno studio di commercialista specializzato in start up innovative
Il nostro servizio di consulenza è dedicato agli imprenditori con idee innovative che vogliono avviare una start-up di successo. È pensato per visionari, professionisti in cerca di nuove sfide e team motivati a fare la differenza nel panorama imprenditoriale.
Approfondisci: Come creare una start up
Offriamo supporto personalizzato per trasformare un’idea in realtà, dalla pianificazione strategica alla ricerca di finanziamenti. Con un approccio orientato al mercato, ti guidiamo passo dopo passo per costruire solide basi e affrontare con successo il lancio della tua start-up.
Approfondisci: Cos’è una start-up innovativa?
Le idee al centro di tutti i migliori progetti imprenditoriali.
Trasformiamo idee in imprese o professioni di successo, affiancando chiunque voglia concretizzare un progetto innovativo.
Non seguiamo formule predefinite: il nostro obiettivo è comprendere le motivazioni profonde che saranno il fondamento del tuo progetto. Attraverso il confronto, troveremo l’ispirazione giusta per dare vita alla tua Start-up, accompagnandoti fino alla sua realizzazione.
Approfondisci: Qual è il vantaggio di affidarsi allo studio di un commercialista per la creazione di una start up?
Crediamo nel futuro delle Start-up. Innovazione, crescita e sviluppo sono i pilastri del nostro lavoro, pensati per guidare neo imprenditori e professionisti lungo il loro percorso.
Grazie a una rete di professionisti qualificati, coordiniamo ogni fase cruciale per trasformare il tuo progetto in realtà.
Approfondisci: Chi può costituire una start-up innovativa?
I nostri servizi dello Studio Lusardi per avviare una start-up innovativa
- Valutazione dei requisiti legali per le start-up innovative.
- Analisi e validazione della business idea.
- Consulenza su agevolazioni per start-up e PMI innovative (detrazioni fiscali per investimenti, agevolazioni societarie, work for equity, stock option agevolate).
- Identificazione di strumenti finanziari, pubblici o privati, per sostenere il progetto.
- Gestione ottimale delle risorse finanziarie iniziali.
- Accesso a finanziamenti, contributi e investimenti.
- Strutturazione dell’azienda per una crescita rapida e sostenibile.
- Adeguamento alle normative di settore in costante evoluzione.
Trasforma la tua idea in una start-up di successo con il supporto dello Studio Lusardi.
Offriamo consulenza personalizzata in ogni fase del processo, dalla valutazione iniziale alla ricerca di finanziamenti e agevolazioni fiscali. Con la nostra esperienza, ti guidiamo nella creazione di una base solida per una crescita rapida e sostenibile. Contattaci oggi per avviare il tuo progetto innovativo e realizzare la start-up che hai sempre desiderato.
Lo Studio Lusardi si concentra principalmente sulle aree di Bologna e Rimini, offrendo consulenze personalizzate per imprenditori e professionisti che desiderano far crescere o rilanciare la propria impresa. Se operi in queste città, possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi aziendali con soluzioni su misura.
Come creare una start up
Avviare una startup è un processo entusiasmante ma impegnativo, che richiede una pianificazione attenta.
Il primo passo è sviluppare un’idea di business innovativa, che risponda a un’esigenza o risolva un problema esistente. Una volta definita l’idea, è fondamentale condurre una ricerca di mercato per analizzare il potenziale del settore, comprendere il pubblico di riferimento e studiare la concorrenza.
Successivamente, è necessario redigere un business plan che descriva la visione, il modello di business, il piano di marketing e le previsioni finanziarie.
Per garantire la sostenibilità della startup, bisogna valutare la fattibilità finanziaria, stabilendo un budget che copra tutti i costi, compresi quelli per il personale, lo sviluppo del prodotto e il marketing, oltre a considerare le fonti di finanziamento
Parallelamente, occorre definire una strategia di marketing per far conoscere la propria realtà, utilizzando canali online e offline e partecipando a eventi o collaborazioni.
Una volta validata l’idea, si passa allo sviluppo del prototipo, testandolo con potenziali clienti per raccogliere feedback. Creare un team con competenze complementari è essenziale per il successo, e ciascun membro deve avere ruoli e responsabilità ben definiti. Successivamente, è importante scegliere la forma giuridica più adatta per la propria startup, con il supporto di un consulente legale o fiscale.
Il passo successivo è la registrazione dell’idea e l’ottenimento delle licenze necessarie per operare legalmente. Infine, trovare i capitali necessari per avviare l’impresa è un elemento cruciale per la crescita, legato direttamente alla valutazione della fattibilità finanziaria del progetto.
Qual è il vantaggio di affidarsi allo studio di un commercialista per la creazione di una start up?
Consulenza di eccellenza per start-up innovative
Lo Studio Lusardi si distingue per:
ESPERIENZA CON START-UP INNOVATIVE: Abbiamo accompagnato con successo numerosi progetti dall’idea alla realizzazione, supportando la crescita di start-up innovative.
APPROCCIO PERSONALIZZATO E INNOVATIVO: Comprendiamo le specifiche sfide del tuo settore e offriamo soluzioni su misura per ogni fase del percorso.
NETWORK ESTESO: Collaboriamo con incubatori, acceleratori e investitori locali e nazionali, ampliando le opportunità per il tuo business.
FORMAZIONE CONTINUA: Ci teniamo costantemente aggiornati sulle normative e le opportunità per garantire il massimo supporto alla tua start-up.
Cos’è una start-up innovativa?
Una start-up innovativa è una società di capitali, anche in forma cooperativa, che rispetta i seguenti requisiti:
- È un’impresa nuova o costituita da meno di 5 anni.
- Ha residenza in Italia o in un Paese dello Spazio Economico Europeo con sede produttiva o filiale in Italia.
- Ha un fatturato annuo inferiore a 5 milioni di euro.
- Non è quotata in mercati regolamentati o piattaforme multilaterali di negoziazione.
- Non distribuisce utili.
- Ha come oggetto sociale lo sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti o servizi ad alto valore tecnologico.
- Non deriva da fusione, scissione o cessione di ramo d’azienda.
Chi può costituire una start-up innovativa?
Una start-up innovativa può essere costituita da:
- Persone fisiche: singoli individui o gruppi con un’idea innovativa da trasformare in un’impresa.
- Imprese già esistenti: società che decidono di avviare una nuova attività innovativa con caratteristiche separate dalla propria attività principale.
- Team di professionisti o ricercatori: gruppi con competenze tecniche, scientifiche o manageriali per sviluppare prodotti o servizi innovativi.
- Investitori: soggetti interessati a creare una start-up innovativa per sviluppare idee tecnologiche con alto potenziale di mercato.
Chiunque abbia i requisiti legali e l’intenzione di sviluppare un’impresa innovativa può costituire una start-up rispettando i criteri previsti dalla normativa.