Studio Lusardi > Services

Consulenza Finanziaria per Investimenti Aziendali

La nostra consulenza finanziaria è progettata per aiutare le imprese a prendere decisioni strategiche in ambito di investimenti, supportandole nella creazione di un portafoglio solido e redditizio. Adottiamo un approccio su misura, analizzando ogni singolo investimento e il portafoglio complessivo attraverso strumenti avanzati di analisi che permettono di monitorare costantemente l’evoluzione finanziaria dell’impresa.
Lo studio Lusardi si rivolge principalmente a una clientela situata a Bologna e Rimini.

Approfondisci: Cosa sono gli investimenti finanziari?

Offriamo:

  • Strategie di investimento personalizzate in base alle necessità specifiche della tua azienda.
  • Strumenti di analisi avanzata per una valutazione dettagliata e multidimensionale dei tuoi investimenti.
  • Proposte di ribilanciamento periodiche per ottimizzare i risultati.
  • Reportistica dedicata che fornisce informazioni chiare e trasparenti sull’andamento degli investimenti.

Inoltre, avrai il supporto diretto di un consulente finanziario esperto, che ti accompagnerà nell’evoluzione delle tue necessità e nel riposizionamento del portafoglio. Ogni proposta di investimento sarà preventivamente valutata in relazione al tuo profilo finanziario, garantendo un alto livello di tutela rispetto agli standard normativi europei. Il nostro servizio assicura la massima trasparenza, con l’obbligo di fornirti tutte le informazioni necessarie sui rischi e sui costi degli investimenti, per renderti pienamente consapevole delle scelte che stai compiendo.

 

Consulenza in Finanza Agevolata

Supportiamo le imprese nell’accesso a finanziamenti agevolati, offrendo assistenza completa in tutte le fasi del processo, dalla valutazione iniziale delle opportunità fino alla gestione dei finanziamenti. Ci occupiamo di tutte le pratiche necessarie per l’ottenimento di fondi europei, nazionali e regionali, con particolare attenzione agli strumenti legati alla Ricerca e Sviluppo e agli investimenti 4.0.

Approfondisci: Cosa sono i finanziamenti agevolati?

Il nostro servizio include:

  • Analisi degli investimenti: Valutiamo insieme le migliori opportunità di finanziamento e le soluzioni più adatte alla tua azienda.
  • Verifica della conformità: Controlliamo che i programmi di investimento siano in linea con le normative attive e le disposizioni previste per l’accesso ai fondi.
  • Redazione delle richieste di finanziamento: Curando ogni dettaglio tecnico e descrittivo, nonché la parte economica e di budget, per una corretta presentazione agli enti preposti.
  • Assistenza durante l’intero iter procedurale: Dalla preparazione della documentazione alla gestione delle visite istruttorie, fino alla fase finale di collaudo.
  • Servizi finanziari ad hoc: Offriamo consulenze personalizzate per ottimizzare l’utilizzo dei crediti d’imposta e delle agevolazioni fiscali.

Ci impegniamo a semplificare e velocizzare l’accesso ai finanziamenti, garantendo un supporto continuo e professionale per assicurare che ogni fase del processo si svolga senza difficoltà.

 

Cosa sono gli investimenti finanziari?

Investire significa allocare delle risorse liquide in strumenti finanziari con l’obiettivo di ottenere un ritorno economico. Per un’impresa, l’investimento può essere una buona soluzione per far fruttare la liquidità in eccesso e per proteggersi dall’inflazione che riduce il valore del denaro. È importante, però, scegliere il tipo di investimento più adatto alle esigenze dell’impresa, considerando il rapporto rischio/rendimento.

Tipi di investimenti

  1. Investimenti a breve termine: Hanno una durata inferiore a un anno e mirano a un profitto rapido. Un esempio comune sono i “pronti contro termine” (PCT).
  2. Investimenti a medio-lungo termine: Superano l’anno e puntano a guadagni nel lungo periodo.
  3. Investimento diretto: L’impresa investe direttamente in asset, come l’acquisto di partecipazioni in aziende o materie prime (ad esempio lingotti d’oro).
  4. Investimento indiretto: Acquisto di strumenti finanziari come azioni, obbligazioni o fondi comuni di investimento.

Come investire in modo sicuro?

Ogni investimento comporta dei rischi, ma ci sono opzioni più sicure con rendimenti più contenuti, come i titoli di stato. Questi sono obbligazioni emesse dallo Stato e sono considerati investimenti a basso rischio, ideali per le imprese che vogliono proteggere il capitale senza esporsi troppo.

D’altro canto, le azioni sono più rischiose, ma offrono la possibilità di rendimenti più elevati. Sono adatte a imprese con un’alta propensione al rischio, in quanto sono soggette sia al rischio di mercato sia al rischio legato all’emittente.

Conclusione

Prima di investire, è fondamentale valutare attentamente le caratteristiche degli strumenti disponibili, diversificando la propria strategia per minimizzare i rischi e ottimizzare i ritorni.

Lo studio Lusardi offre consulenza per gli investimenti aziendali, aiutando le imprese a scegliere la strategia più adatta alle loro esigenze e a gestire al meglio i loro investimenti.

 

 

Cosa sono i finanziamenti agevolati?

I finanziamenti agevolati sono una forma di supporto economico destinato alle imprese, erogato attraverso bandi pubblici. Questi bandi sono strumenti attraverso cui vengono gestiti i contributi e le agevolazioni economiche. In genere, i finanziamenti agevolati offrono prestiti a tassi di interesse inferiori rispetto a quelli di mercato, consentendo alle imprese di accedere a risorse finanziarie per progetti e investimenti a condizioni più favorevoli.

I finanziamenti agevolati possono derivare da fondi europei, statali o locali e vengono regolamentati attraverso specifici bandi. Ogni bando stabilisce le modalità di accesso, i requisiti di partecipazione e le spese ammissibili. Oltre ai finanziamenti, esistono altre forme di agevolazione come i contributi a fondo perduto e le garanzie per l’accesso al credito.

Tipi di agevolazioni nei bandi:

  • Contributo a fondo perduto: Rimborso sulle spese sostenute dall’impresa, senza obbligo di restituzione.
  • Finanziamento agevolato: Prestito con tassi d’interesse inferiori rispetto a quelli di mercato.
  • Agevolazioni sotto forma di garanzia o controgaranzia: Facilitano l’accesso al credito per le imprese, sostituendo o integrando le garanzie richieste per ottenere un prestito.

Le risorse disponibili nei bandi sono limitate

Ogni bando dispone di risorse limitate, che possono derivare da fondi europei, statali o locali. Una volta esauriti i fondi disponibili, non è più possibile accedere all’agevolazione. Per questo motivo, è fondamentale monitorare costantemente l’apertura e la disponibilità dei bandi.

Requisiti specifici per accedere ai bandi

L’accesso ai bandi è regolato da specifici requisiti, che possono riguardare il settore di appartenenza, la dimensione dell’impresa o caratteristiche anagrafiche del richiedente (ad esempio, bandi riservati a giovani, donne o residenti in determinate aree). Inoltre, ogni bando individua in modo preciso le spese ammissibili, su cui viene calcolata l’agevolazione.

Le domande per partecipare ai bandi devono essere presentate online, attraverso piattaforme dedicate. Esistono diverse modalità di partecipazione:

Tipi di bando:

  • Bando a sportello: Le domande possono essere presentate in qualsiasi momento fino all’esaurimento dei fondi disponibili.
  • Bando di gara: Prevede una finestra temporale precisa per la presentazione delle domande.
  • Bando con modalità “click day”: La richiesta di agevolazione deve essere presentata in un giorno e orario specifico, con tempistiche molto ristrette.

Infine, i tempi e le modalità di erogazione dei fondi variano a seconda del bando. Spesso è richiesta ulteriore documentazione dopo l’approvazione della domanda, come fatture delle spese sostenute o contratti di finanziamento.

Considerata la complessità dei bandi e la forte competizione per l’accesso ai fondi, è consigliabile affidarsi a un professionista esperto per aumentare le possibilità di successo. In questo contesto, lo studio Lusardi offre un servizio specializzato per assistere le imprese nella presentazione delle domande e nell’ottenimento delle agevolazioni disponibili.

Hai bisogno di aiuto?

Se hai necessità di effettuare una verifica, non impegnativa, della struttura patrimoniale e finanziaria della tua impresa siamo a tua completa disposizione.

Inviaci la tua richiesta

Hai bisogno di informazioni e soluzioni personalizzate?

Richiedi informazioni